Sono felice di condividere con voi un traguardo speciale per la bottega Delia di Campomorone, che celebra settant'anni di attività. Un anniversario importante, che racconta una storia fatta di passione, tradizione e legame con la nostra comunità.
La bottega Delia, da sempre simbolo di tradizione familiare, è stata tramandata di generazione in generazione. Lucia, nipote del fondatore, racconta: “mio nonno iniziò come ambulante di stoffe e tessuti, servendo i paesi attorno a Campomorone e spingendosi fino al basso Piemonte. Quando si ammalò gravemente, si dovette trovare rapidamente una soluzione per garantire un'entrata economica stabile, necessaria anche per sostenere le spese mediche."
È stata proprio Delia a prendere la grande decisione: il 2 novembre 1954 apre la bottega di abbigliamento, un negozio dove si trovava - e si trova ancora oggi - tutto il necessario, dall’intimo al cappotto, dalle t-shirt agli abiti. La figlia Maria Luisa entra in bottega fin da giovanissima, a soli 12 anni, e subito le vengono affidati compiti importanti. Da sola andava a fare rifornimento in centro città. Le raccomandazioni della mamma erano sempre le stesse, come nella fiaba di Cappuccetto Rosso: “non parlare con nessuno, non accettare caramelle dagli sconosciuti, vai dritta per la tua strada!”
Che dolcezza! Maria Luisa era così affidabile che le veniva affidata tutta la burocrazia: andava in banca per sbrigare le pratiche, tanto da ottenere la firma per conto della madre, semplificando ogni operazione.
Nel 1988, la bottega Delia cresce e si amplia, pur rimanendo nello stesso locale, diventando così un punto fermo per Campomorone. Questo negozio è molto più di un luogo per fare acquisti: è un ritrovo per scambiare due chiacchiere, trovare conforto, e sentire il calore di persone dal cuore aperto. Questa generosità ha radici profonde, trasmessa dalla fondatrice, nonna Delia, che era famosa per concedere credito anche agli sconosciuti. Diceva: "sono venuti perché avevano bisogno di questi capi, è mio dovere aiutarli; quando potranno, mi pagheranno." E incredibilmente, molte di quelle persone o i loro figli sono ancora oggi clienti affezionati della bottega. Il 2 novembre 1987, entra a far parte di questa grande famiglia anche Cristina, non solo per lavorare, ma per condividere e portare avanti il prezioso legame con la comunità che Delia ha costruito negli anni.
Queste tre donne straordinarie continuano a portare avanti con amore il progetto iniziato dalla nonna Delia, che, ne sono certa, le osserva dall’alto con orgoglio e fierezza. Se vi trovate a Campomorone, non perdete l’occasione di fare un salto alla bottega: si trova proprio all’ingresso del paese, pronta ad accogliervi come un caloroso benvenuto.
Delia S.n.c. di Grattarola Lucia & C.
Via Gavino Antonio, 1/R
16014 Campomorone (GE)