top of page

Carla Paura, arteterapeuta, si racconta

Aggiornamento: 6 ott 2022

Carla Paura, Arteterapeuta, si laurea a pieni voti presso l’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano), nell’ a/a 2019. Dopo essersi diplomata nel corso di primo livello di Pittura, nel dipartimento di Arti Visive presso l’Accademia ligustica di Belle Arti di Genova, avverte la forte necessità di utilizzare le sue abilità artistiche e la sua passione verso l’arte per creare qualcosa che potesse aiutare il prossimo. Con questo pensiero, l’arte ha assunto per Carla un significato più profondo, un nuovo mondo aperto agli altri.

Mediante l’integrazione di fondamenti di Pedagogia, Psichiatria, Neuropsichiatria e Psicologia e lo svolgimento di numerosi laboratori di Arteterapia con differenti utenze (spaziando dalla prima infanzia sino all’anzianità, disabilità , autismo e reparti psichiatrici) ha potuto constatare che l’ arte terapeutica trova un proprio corretto utilizzo in ognuno di questi campi, poichè totalmente adattabile al soggetto a cui si rivolge.

L’ arteterapia consiste nella pratica di un’arte con funzioni abilitative e riabilitative, attraverso la sperimentazione e l’approccio personale verso differenti strumenti del fare arte.

Nell’ ottobre del 2020 ha aperto il suo studio ad Albenga , nel quale è possibile intraprendere un percorso di arteterapia (rivolti sia a bambini sia ad adulti) pensati sulle specifiche caratteristiche e necessità dell’utente. L’utilizzo di materiali artistici , talvolta impiegati in maniera non convenzionale, permettono di coinvolgere aspetti personali e introspettivi del soggetto. L’arte ,dunque, non è più solamente qualcosa da ammirare in un museo ma diventa inclusione , esperimento, energia inespressa che viene incanalata verso qualcosa di costruttivo, ed è ogni giorno una scoperta di sé e del prossimo.

I bambini affetti da particolari patologie, attraverso l’arte, possono allenare la motricità fine, la coordinazione occhio mano e apprendere le skill necessarie alla scrittura o requisiti fondamentali per la sfera scolastica, e tante altre cose poiché l’arte può essere impiegata davvero per moltissime funzioni nelle fasi dello sviluppo di un bambino. Per gli adolescenti, l’arteterapia, diventa un mezzo per esprimere sé stessi, per trasformare le emozioni in opere d’arte, per tirare fuori dalla propria sfera interiore , trasformare e rielaborare. Per gli adulti, molto spesso, diventa un rifugio, una fuga dalla frenesia di tutti i giorni , ritagliarsi un’ora a settimana per prendersi cura di sé stessi ,vivere il momento presente, senza pensare agli impegni lavorativi e familiari.

Nel 2021 è anche diventata Facilitatrice Mindfulness , una meditazione che permette di concentrarsi sul respiro , sul qui ed ora e sulle sensazioni del nostro corpo, per questo motivo i laboratori di arteterapia possono avere una fase preliminare dedicata alla meditazione e concentrazione sulla propria persona, in modo tale da sentirsi completamente immersi nel lavoro che si andrà a svolgere.

Alcuni esempi di progetti svolti fino ad oggi presso le strutture o le aziende:

Laboratorio arteterapia: Creazione di sapone artigianale. – “Mare: memoria antica dell’uomo”. Progetto in collaborazione con il Museo della ceramica di Savona e Asl2. Creazione di una grande opera collettiva in feltro, con adolescenti provenienti da comunità, che riprende le profondità del mare , come metafora delle profondità della nostra sfera più interiore. – Laboratorio Arteterapia “Suoni e colori in fattoria”. Per educare i bambini all’ascolto e far osservare in maniera creativa gli animali che li circondano. – Meditazione in Vigna – Meditare e degustare i vini dell’ Az.Agricola Dell’Erba Laboratorio arteterapia Creazione di Kokedama, universi interni. – Laboratorio arteterapia presso l’Ospedale Policlinico San Matteo: realizzazione murales presso reparto SPDC con inclusione di pazienti ed equipe medica. – Laboratorio arteterapia presso Ospedale Santa Corona Pietra Ligure. Con adolescenti autolesionisti CPS e CDA, scoprire i tesori dentro di sé. – Kintsugi – le ferite d’oro

Altri progetti sono in fase di realizzazione e prenderanno vita nei prossimi mesi. L’arteterapia, infatti, trova un corretto utilizzo per ogni fascia di età, cultura e luogo proprio perchè i materiali possiedono una loro poeticità e forza e possono essere impiegati in numerosissimi modi, sempre nuovi e diversi. L’ arte è rinascita , è come se fosse sempre una nuova primavera dove ciò che è dentro di noi , dopo essere rimasto celato per molto tempo, può emergere in maniera trasformata , piena di energia e vitalità.


HOME

#arteterapia #lamiagenova #lamialiguria

3 visualizzazioni0 commenti
bottom of page