top of page

Porta dei Vacca

Aggiornamento: 21 ott 2022

Via del Campo

Ci inoltriamo nella Genova più antica, in quella parte di città piena di storie da rivivere e da raccontare. La porta dei Vacca, fortificata nel XII Secolo, fa parte dell’ultimo strato di cinta muraria, per capirci la zona del Carmine.

Ma perchè viene chiamata Porta dei Vacca? Da Vachero, proprietario di alcune abitazioni presenti in quella zona. G.C. Vachero era un nobile e un avventuriero, cospiratore per conto dei Savoia nella Repubblica di Genova, che venne ucciso in Piazza del Campo.

Viene chiamata anche Porta Sottana, in contrapposizione alla Porta Soprana presente dalla casa di Colombo. Come la vediamo oggi è il frutto di restauri effettuati a fine dell’800 dall’architetto Mazzino, per poterla riportare alla sua forma originaria, o almeno quasi.

Fino al 200 questa zona compresa da Piazza Cavour e Porta dei Vacca era il principale punto di sbarco, ed il mandraccio era il luogo più sicuro per approdare. Fu usata anche per molto tempo come prigione e come teatro per esecuzioni capitali.

#genoa #zena #portadeivacca #Liguria #genovamorethanthis #lamiagenova #genova #rolli #museidigenova

5 visualizzazioni0 commenti
bottom of page