top of page

Salita Pollaiuoli tra Palazzi Storici e delitti

Aggiornamento: 21 ott 2022

A due passi dal Palazzo Ducale cominciano i vicoli di Genova. Da Salita Pollaiuoli potete intraprendere una delle avventure più affascinanti della vostra vita, sentire il freddo del pavimento sotto i vostri piedi, alzando gli occhi al cielo per vedere le bellezze di questi stretti vicoli.

Ma da cosa prende il nome questa via? In questa zona alla fine del ‘600 erano presenti botteghe di selvaggina, pollame e cacciagione. Prima dell’apertura della via queste botteghe erano presenti vicino alla Cattedrale di San Lorenzo.

E da qui comincia Salita Pollaiuoli, con le sue storie e i suoi palazzi nobiliari, come Palazzo Agostino e Benedetto Viale, al civico 12 nero. Viene costruito nel XVI secolo e quasi completamente ricostruito da Paride Monteborgo sul finire del secolo. Ancora oggi di una posizione invidiabile per il suo carattere di indipendenza dal tessuto edilizio circostante. Grazie all’iniziativa dei dogi Benedetto e Agostino Viale, vediamo la sua attuale configurazione, con l’ampliamento della Piazza dei Gioardi (oggi Pollaiuoli).

Inoltre, all’angolo con Salita Pollaiuoli si possono ancora oggi ammirare i resti di una loggia del XIII secolo.

C’è un delitto che molte persone si ricorderanno avvenuto nel 1925 nell’appartamento 12/15, dove venne rinvenuta una giovane donna rinchiusa in una valigia, sgozzata. La donna era amante del proprietario dell’appartamento, che nella noia usavano a sproposito cocaina. Probabilmente in un momento d’ira lui prende la sua lametta da barba e la uccise.

4 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page