top of page

Truogoli di Santa Brigida, i lavatoi pubblici ormai in disuso

Aggiornamento: 21 ott 2022

Nel cuore pulsante dei vicoli di Genova, c’è una piazza che sa di convivenza, di amicizia e di pulito. Proprio sotto a Via Balbi sono ancora presenti I Truogoli di Santa Brigida, uno dei pochi lavatoi ancora visibili.

Spettacolare è l’accesso ai Truogoli, attraversando un arco e una scalinata che conducono direttamente in questa piccola piazza con case colorate e allegre dai toni pastello.

Vennero costruiti attorno al 1656, grazie anche alla famiglia Balbi. Vennero costruiti in questa piazza perché proprio li scorreva un rio, e proprio li era presente anche l’ospedale degli esposti destinato ai bambini abbandonati.

Questa piazza è stata ristrutturata negli anni ottanta, e fortunatamente i lavatoi sono perfettamente conservati, grazie anche alla copertura metallica.

La storia di Santa Brigida

Nel 1346 Santa Brigida passò sulle alture di Genova mentre si recava a Roma dal Papa indicò la città profetizzando che un giorno sarebbe stata distrutta e che i viandanti, guardando là dove un tempo si ergeva la Superba, avrebbero detto, là era Genova! I genovesi alla Santa svedese hanno dedicato questa splendida piazza, con la speranza che Brigida non faccia mai mancare alla città la sua protezione.


1 visualizzazione0 commenti
bottom of page